L'igiene del cane è fondamentale sia per il suo che per il nostro benessere. Per questo ci sono una serie di operazioni e accorgimenti che vanno eseguiti regolarmente:

Bagno --> La fase essenziale dell'igiene del cane consiste nel bagno. Con quale frequenza? Non esiste una cadenza precisa, ma normalmente si consilgia ogni 4 mesi; lavarlo troppo spesso può essere dannoso perchè intaccherebbe la patina di sebo che ricopre il pelo che lo protegge. Usate uno shampoo apposito o al limite un ultra delicato che si usa solitamente per i bambini; per un lavaggio veloce, saltuariamente, si può ricorrere allo shampoo a secco.

Il risciacquo deve avvenire in senso contrario, dalla testa alla coda.
Per asciugarlo prima tamponatelo con una salvietta e se ne avete la possibilità (solo in estate) fatelo scorazzare un po'. D'inverno, invece, si consiglia l'utilizzo di un phon, senza avvicinarlo troppo perchè il calore e il rumore potrebbero spaventare il vostro adorato "cucciolo".
Gli occhi--> Per l'igiene oculare occorre pulire gli occhi con una garza sterile e una soluzione tipo camomilla, partendo dall'interno occhio (vicino al naso) verso l'esterno e usando una garza per occhio; l'importante è non usare il cotone idrofilo che potrebbe lasciare dei "pelucchi" negli occhi.
Se avete notato una lacrimazione eccessiva o un arrossamento controllatelo e rivolgetevi al medico veterinario; potrebbe essere una infiammazione.
Le orecchie--> Anche le orecchie vanno pulite con una certa frequenza; a tal scopo rimuovete il
cerume che si deposita sul padiglione esterno con un cotton-fiock inumidito. Non
usate mai il bastoncino all'interno dell'orecchio. Se il cane si gratta spesso
le orecchie o scuote la testa con una certa frequenza potrebbe avere qualcosa
all'interno o addirittura un'otite in corso; in tal caso contattate il medico
veterinario.

Unghie--> le unghie vanno tagliate con una certa frequenza, più alta se l'animale
cammina su superfici lisce, come i pavimenti dell'appartamento.
Per il taglio
si utilizzano tronchesi e tagliaunghie: l'operazione richiede la massima
attenzione per non intaccare la polpa dell'unghia, specie se è scura e quindi
copre la parte sottostante; se non siete più che sicuri, rivolgetevi ad un
esperto in toelettatura.
Buon Divertimento...
Anna Maria
Nessun commento:
Posta un commento